
RICCARDO MORI, omaggio a CHIQUINHA GONZAGA, ven 1 e sab 2/12 Dietro Le Quinte - Firenze
-
30/11/2017 | luigirizzo
- 2192
Dal rock di RICCARDO MORI
al chorinho di CHIQUINHA GONZAGA
La settimana del Dietro Le Quinte - Sieci/Firenze
Venerdì 1 dicembre 2017 - ore 21,30 - contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte - via Aretina 150/a - Sieci (Firenze)
Riccardo Mori Trio
Da Hendrix a Bowie, dai Doors ai Cure, dai Pink Floyd ai Police... Classici del rock, ma anche brani originali, insieme a un capitano di lungo corso della musica italiana. Già chitarra di Vasco Rossi, Riccardo Mori porta tutta la sua grinta e la sua esperienza al Dietro Le Quinte di Sieci. La data di venerdì primo dicembre lo vede a capo del suo Trio, con Emanuele Migliorini al basso e Claudio Sbrolli, alias il "Messia dell'Amiata", alla batteria. E sarà anche prova generale della lunga notte di Capodanno, che al Dietro Le Quinte vedrà ospite proprio il Trio di Riccardo Mori.
Chitarrista e cantante, attivo sulla scena musicale dai primi anni '90, Riccardo Mori ha iniziato spaziando dal cantautorato al rock, alla sonorizzazione di installazioni artistiche e all'accompagnamento di reading poetici. Nel 2001 ha inciso con la scrittrice Erica Jong il CD "Blood & Honey, Miele e Sangue" edito da bompiani con l'omonimo libro di poesie.
Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della band di Vasco Rossi in qualità di chitarrista acustico e corista.
Nel 2014 ha pubblicato il suo primo album solista "Tracce Fantasma". Di recente ha collaborato con Ginevra Di Marco e con la cantante franco-indonesiana Anngun. Dal 2005 è docente di chitarra moderna presso l'Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente degustazione di prodotti tipici del territorio. Ingresso soci Acsi, per iscrizioni online http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte.
Sabato 2 dicembre 2017 - ore 21,30 - contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte - via Aretina 150/a - Sieci (Firenze)
Francisca Chiquinha Gonzaga
Una musicista d'avanguardia della Belle Epoque tropicale
Lettura teatrale e interventi musicali con
Bruno Scantamburlo, Francesco Travisi e Riccardo Innocenti
A cavallo tra XIX e XX secolo in Brasile ha brillato una musicista geniale, un'attivista instancabile per i diritti delle donne, per l'abolizione della schiavitù, per la tutela degli artisti. Una donna coraggiosa e ribelle, Francisca Chiquinha Gonzaga.
A lei è dedicato lo spettacolo teatrale/musicale che Bruno Scantamburlo (chitarra), Francesco Travisi (pianoforte) e Riccardo Innocenti (percussioni) portano in scena sabato 2 dicembre al Dietro Le Quinte di Sieci (Firenze), nell'ambito della rassegna Classico e Acustico.
Tratto dalla pièce teatrale di Tatiana Wolf Ribeiro, lo spettacolo ripercorre storia e carriera di quella che è definita la madre del chorinho, "il tango brasiliano", ritmo ibrido che ha le sue radici nella polka e nel lundu. Brani dal vivo di Chiquinha Gonzaga, ma anche di Joaquim Callado, Ernesto Nazareth e altri compositori coevi.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente degustazione di prodotti tipici del territorio. Ingresso soci Acsi, per iscrizioni online http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte.
Classico e Acustico 2017
Associazione culturale Dietro Le Quinte
Via Aretina, 150/a - Sieci (Firenze)
Info prenotazioni 388 4317882 - www.facebook.com/DietroL3Quinte
Accesso riservato ai soci Acsi (costo tessera annuale 5 euro)
Clicca qui per tesseramento online: http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte
al chorinho di CHIQUINHA GONZAGA
La settimana del Dietro Le Quinte - Sieci/Firenze
Venerdì 1 dicembre 2017 - ore 21,30 - contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte - via Aretina 150/a - Sieci (Firenze)
Riccardo Mori Trio
Da Hendrix a Bowie, dai Doors ai Cure, dai Pink Floyd ai Police... Classici del rock, ma anche brani originali, insieme a un capitano di lungo corso della musica italiana. Già chitarra di Vasco Rossi, Riccardo Mori porta tutta la sua grinta e la sua esperienza al Dietro Le Quinte di Sieci. La data di venerdì primo dicembre lo vede a capo del suo Trio, con Emanuele Migliorini al basso e Claudio Sbrolli, alias il "Messia dell'Amiata", alla batteria. E sarà anche prova generale della lunga notte di Capodanno, che al Dietro Le Quinte vedrà ospite proprio il Trio di Riccardo Mori.
Chitarrista e cantante, attivo sulla scena musicale dai primi anni '90, Riccardo Mori ha iniziato spaziando dal cantautorato al rock, alla sonorizzazione di installazioni artistiche e all'accompagnamento di reading poetici. Nel 2001 ha inciso con la scrittrice Erica Jong il CD "Blood & Honey, Miele e Sangue" edito da bompiani con l'omonimo libro di poesie.
Dal 2004 al 2006 ha fatto parte della band di Vasco Rossi in qualità di chitarrista acustico e corista.
Nel 2014 ha pubblicato il suo primo album solista "Tracce Fantasma". Di recente ha collaborato con Ginevra Di Marco e con la cantante franco-indonesiana Anngun. Dal 2005 è docente di chitarra moderna presso l'Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente degustazione di prodotti tipici del territorio. Ingresso soci Acsi, per iscrizioni online http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte.
Sabato 2 dicembre 2017 - ore 21,30 - contributo 12 euro (compreso buffet)
Dietro Le Quinte - via Aretina 150/a - Sieci (Firenze)
Francisca Chiquinha Gonzaga
Una musicista d'avanguardia della Belle Epoque tropicale
Lettura teatrale e interventi musicali con
Bruno Scantamburlo, Francesco Travisi e Riccardo Innocenti
A cavallo tra XIX e XX secolo in Brasile ha brillato una musicista geniale, un'attivista instancabile per i diritti delle donne, per l'abolizione della schiavitù, per la tutela degli artisti. Una donna coraggiosa e ribelle, Francisca Chiquinha Gonzaga.
A lei è dedicato lo spettacolo teatrale/musicale che Bruno Scantamburlo (chitarra), Francesco Travisi (pianoforte) e Riccardo Innocenti (percussioni) portano in scena sabato 2 dicembre al Dietro Le Quinte di Sieci (Firenze), nell'ambito della rassegna Classico e Acustico.
Tratto dalla pièce teatrale di Tatiana Wolf Ribeiro, lo spettacolo ripercorre storia e carriera di quella che è definita la madre del chorinho, "il tango brasiliano", ritmo ibrido che ha le sue radici nella polka e nel lundu. Brani dal vivo di Chiquinha Gonzaga, ma anche di Joaquim Callado, Ernesto Nazareth e altri compositori coevi.
Alla serata si accede con un contributo di 12 euro, comprendente degustazione di prodotti tipici del territorio. Ingresso soci Acsi, per iscrizioni online http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte.
Classico e Acustico 2017
Associazione culturale Dietro Le Quinte
Via Aretina, 150/a - Sieci (Firenze)
Info prenotazioni 388 4317882 - www.facebook.com/DietroL3Quinte
Accesso riservato ai soci Acsi (costo tessera annuale 5 euro)
Clicca qui per tesseramento online: http://entro.in/club/online.php?PR=dietrolequinte
Articoli correlati
#PasquaInSicilia: Un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità
31/03/2025 | lorenzotiezzi
#pasquainsicilia: un viaggio tra tradizione, cultura e spiritualità la sicilia si prepara a celebrare la pasqua con il fascino delle sue tradizioni secolari. Le cel...
MUSA: Andy_bluvertigo & Xena Zupanic @ Finger’s Gallery - Milano
27/03/2025 | lorenzotiezzi
andy_bluvertigo & xena zupanic presentano musa, nella splendida cornice di finger's, venerdì 28 marzo 2025. musa è un mostramento, la dimensione sinergi...
, Lele Sarallo torna a teatro con “Scusate il Ritardo Bis!”
04/03/2025 | lorenzotiezzi
Dopo il debutto sold out al teatro il parioli costanzo, lele sarallo torna a teatro con “scusate il ritardo bis!”, un'esplosione di comicità, musica e interazione...